Franconia e Cattolicesimo

APPROFONDIMENTI

A differenza dell’Italia, la Germania è un paese multiconfessionale: cattolico nel sud, protestante nell’ovest e fondamentalmente ateo nelle regioni dell’est dal passato socialista, a cui si aggiunge una consistente minoranza musulmana costituita da immigrati più o meno recenti. Nonostante oggi la convivenza sia assolutamente pacifica, non si può dire lo stesso del passato. Proprio in Germania, a seguito dello scisma protestante guidato da Martin Lutero e avvenuto a Wittenberg - non tanto distante dalla Franconia - ha avuto luogo l’ultima grande guerra di religione europea: la Guerra dei Trent’anni.

In questa divisione del paese tra le diverse confessioni la Baviera ha sempre mantenuto il suo ruolo storico di roccaforte del Cattolicesimo tedesco. Non mancherà di notarlo il viaggiatore che esplora la regione, fin dal momento in cui studia le mappe del luogo: sono numerosi i riferimenti al concetto di villaggio parrocchiale, Pfrarrdorf in tedesco. Passeggiando per le strade di questi paesini è impossibile non notarne l'impronta religiosa: molte case private hanno in giardino un crocefisso in legno che può anche superare i due metri di altezza, esposto verso l’esterno per essere notato dai passanti. Questa tradizione - per il viaggiatore che ha avuto modo di visitare il Sud Tirolo - risulterà familiare dato che questa regione italiana è modellata dalla forte influenza culturale della Baviera. Tale sfoggio di icone religiose è impensabile in comunità protestanti, dove le congregazioni religiose vivono e si ritrovano in edifici austeri, limitando al massimo l’ostentazione di simboli.

Camminando per campi non è raro imbattersi in cappelle simili a quelle che costellano le campagne italiane e al centro di ogni cittadina si trova la chiesa parrocchiale, cuore pulsante della vita sociale francone. Queste chiese sono solitamente in stile barocco, dato che sono state quasi tutte ricostruite in seguito alla profonda distruzione del territorio subita durante la Guerra dei Trent’anni, quando l’estetica barocca plasmava buona parte delle costruzioni religiose e secolari dell’Europa centrale. Tra le navate e sugli altari proliferano le immagini di santi e angeli, altro elemento in contrasto con la cultura protestante che considera idolatria venerare angeli e figure subalterne. Il vero tratto distintivo di queste chiese è il campanile a forma di cipolla, chiamato "Zwiebelhaube" - “cima a cipolla” - e considerato elemento stilistico chiave del barocco bavarese. Un'alternativa a questo tipo di campanili sono le torri a sezione ottagonale, tipiche dello stile neoromanico e presenti in quelle chiese sopravvissute alla distruzione oppure ristrutturate recuperando lo stile originale.

Il viaggiatore avvertirà la presenza del divino anche durante il cammino, soprattutto incrociando un passante. I saluti scambiati hanno origine religiosa e i locali - incontrando un viandante - sovente saluteranno dicendo "grüß Gott", forma abbreviata che significa “possa Dio benedirti”. Il viaggiatore educato risponderà "grüß dich", letteralmente “benedica te!”.

nightlife Kerwa, la festa parrocchiale

Dove: numerosi paesi e villaggi della regione

Quando: mesi estivi

Un elemento che unisce religione e birra è la festa parrocchiale, in dialetto francone “Kerwa” e in tedesco “Kirchveih”. Tutti i birrifici sono in fermento per questo evento, che solitamente cade in estate: vengono preparati menu speciali, sono programmate aperture straordinarie e molto spesso si può godere anche della produzione di birre in edizione limitate, dette appunto Kerwa Bier.

Durante queste feste il villaggio si anima e - accanto alle feste nei Biergarten - è comune in centro città assistere all'allestimento di un albero della cuccagna che verrà scalato da diversi concorrenti, attorno al quale tutta la sera si balleranno danze tradizionali ed eleganti valzer.

nightlife Kerwa, la festa parrocchiale

Dove: numerosi paesi e villaggi della regione

Quando: mesi estivi

Un elemento che unisce religione e birra è la festa parrocchiale, in dialetto francone “Kerwa” e in tedesco “Kirchveih”. Tutti i birrifici sono in fermento per questo evento, che solitamente cade in estate: vengono preparati menu speciali, sono programmate aperture straordinarie e molto spesso si può godere anche della produzione di birre in edizione limitate, dette appunto Kerwa Bier.

Durante queste feste il villaggio si anima e - accanto alle feste nei Biergarten - è comune in centro città assistere all'allestimento di un albero della cuccagna che verrà scalato da diversi concorrenti, attorno al quale tutta la sera si balleranno danze tradizionali ed eleganti valzer.

©2024 GUIDEITINERA.COM Tutti i diritti riservati

Puoi leggere Franconia e Cattolicesimo in una delle seguenti Guide Itinera

13 Brauereien Weg: i birrifici della Franconia

Alla scoperta dei birrifici storici della Franconia: un'esperienza imperdibile e - senza dubbio - inebriante

Vai alla guida import_contacts